Credere es un regular segunda conjugación Verbo italiano que significa creer o pensar. Puede ser un verbo transitivo, que toma un objeto directoo verbo intransitivo, que no lo hace. Credere se conjuga con el verbo auxiliaravere, "tener."
Conjugando "Credere"
Las tablas dan el pronombre para cada conjugación:io (YO), tu (tú), lui, lei (el ella), No yo (nosotros), voi (usted plural)y loro (su). Los tiempos y estados de ánimo se dan en italiano: presente (presente), pagassato pagrossimo (presente perfecto), imperfetto (imperfecto), trapassatoprossimo(pasado perfecto) passato remoto (pasado remoto), trapassato remoto (pretérito perfecto), futuro semplice(futuro simple)y futuroanteriore (futuro perfecto)—primero para el indicativo, seguido de las formas subjuntivo, condicional, infinitivo, participio y gerundio.
INDICATIVO / INDICATIVO
Presente |
io |
credo |
tu |
credi |
lui, lei, lei |
Crede |
No yo |
crediamo |
voi |
Credete |
loro, Loro |
credono |
Imperfetto |
io |
Credevo |
tu |
Credevi |
lui, lei, lei |
Credeva |
No yo |
Credevamo |
voi |
credevate |
loro, Loro |
Credevano |
Passato Remoto |
io |
Credetti / Credei |
tu |
credesti |
lui, lei, lei |
credette / credé |
No yo |
credemmo |
voi |
credeste |
loro, Loro |
credettero / crederono |
Futuro Semplice |
io |
crederò |
tu |
Crederai |
lui, lei, lei |
crederà |
No yo |
crederemo |
voi |
crederete |
loro, Loro |
Crederanno |
Passato Prossimo |
io |
ho creduto |
tu |
hai creduto |
lui, lei, lei |
ja creduto |
No yo |
abbiamo creduto |
voi |
avete creduto |
loro, Loro |
hanno creduto |
Trapassato Prossimo |
io |
avevo creduto |
tu |
avevi creduto |
lui, lei, lei |
aveva creduto |
No yo |
avevamo creduto |
voi |
avevate creduto |
loro, Loro |
avevano creduto |
Trapassato Remoto |
io |
ebbi creduto |
tu |
avesti creduto |
lui, lei, lei |
ebbe creduto |
No yo |
avemmo creduto |
voi |
aveste creduto |
loro, Loro |
ebbero creduto |
Futuro Anteriore |
io |
avrò creduto |
tu |
avrai creduto |
lui, lei, lei |
avrà creduto |
No yo |
avremo creduto |
voi |
avrete creduto |
loro, Loro |
avranno creduto |
SUBJUNTIVO / CONGITIVO
Presente |
io |
Creda |
tu |
Creda |
lui, lei, lei |
Creda |
No yo |
crediamo |
voi |
acreditar |
loro, Loro |
credano |
Imperfetto |
io |
Credessi |
tu |
Credessi |
lui, lei, lei |
Credesse |
No yo |
credessimo |
voi |
credeste |
loro, Loro |
credessero |
Passato |
io |
abbia creduto |
tu |
abbia creduto |
lui, lei, lei |
abbia creduto |
No yo |
abbiamo creduto |
voi |
abnegar creduto |
loro, Loro |
abbiano creduto |
Trapassato |
io |
avessi creduto |
tu |
avessi creduto |
lui, lei, lei |
avesse creduto |
No yo |
avessimo creduto |
voi |
aveste creduto |
loro, Loro |
avessero creduto |
CONDICIONALES / CONDIZIONALES
Presente |
io |
Crederei |
tu |
Crederesti |
lui, lei, lei |
crederebbe |
No yo |
Crederemmo |
voi |
credereste |
loro, Loro |
crederebbero |
Passato |
io |
avrei creduto |
tu |
avresti creduto |
lui, lei, lei |
avrebbe creduto |
No yo |
avremmo creduto |
voi |
avreste creduto |
loro, Loro |
avrebbero creduto |
IMPERATIVO / IMPERATIVO
Presente |
— |
credi |
Creda |
crediamo |
Credete |
credano |
INFINITIVO / INFINITO
Presente |
Credere |
Passato |
avere creduto |
PARTICIPIO / PARTICIPIO
Presente |
credente |
Passato |
creduto |
GERUND / GERUNDIO
Presente |
credendo |
Passato |
avendo creduto |
Comprender los verbos italianos de segunda conjugación
Verbos con infinitivos que terminan en -antes de se llaman segunda conjugación, o -antes deverbos El tiempo presente de un regular -antes de el verbo se forma soltando el final infinitivo-antes de y agregando las terminaciones apropiadas al tallo resultante.
Para formar el tiempo presente en primera persona de Credere, suelta el -antes de y agregue el final apropiado (o) formar credo, que significa "yo creo". Hay un final diferente para cada persona, como se demuestra en las tablas de conjugación anteriores.
Los otros verbos italianos regulares terminan en -sono -iray se denominan verbos de conjugación primera y tercera, respectivamente.
Aunque las terminaciones infinitivas para estos verbos son diferentes, se conjugan de la misma manera que los verbos de segunda conjugación.